
MASSIMO CIPOLLETTI
Massimo Cipolletti, dopo significative esperienze nel settore privato sia in Italia che all’estero, ha in piena consapevolezza scelto di servire le Istituzioni, perché convinto della loro centralità per il processo di crescita economica, ma anche civile e culturale, della Nazione.
Dopo l’ingresso per concorso pubblico nell’ufficio relazioni internazionali del Ministero delle comunicazioni il 1 giugno 2000, dove ha prestato servizio per circa quattro anni, ha successivamente svolto un periodo di ricerca accademica, avendo vinto un dottorato nel 2004, poi conseguito nel 2008; ha servito per due anni negli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’Università e ricerca; quindi è rientrato nel rinnovato Ministero dello sviluppo economico, lasciando l’area comunicazioni ed optando per quella commercio internazionale. Qui ha dapprima operato presso la Direzione generale politiche di internazionalizzazione e promozione degli scambi, dove si è impegnato sul fronte della promozione dell’export, con particolare riferimento all’area dei Balcani; poi è transitato alla Direzione generale per la politica commerciale internazionale, dove tuttora presta servizio.
Dopo circa un anno di funzionariato presso la divisione VI “Europa e Mediterraneo”, ne ha assunto l’incarico di direzione il 2 novembre 2011, mantenendolo fino al 14 novembre 2014; ha poi diretto la divisione IV “Beni a duplice uso, embarghi commerciali ed armi chimiche” dal 16 dicembre 2013 al 14 novembre 2014, quale reggente; dirige attualmente la medesima divisione IV dal 15 novembre 2014, quale titolare (incarico di recente rinnovato fino al 14 novembre 2021).
Tra le molteplici attività svolte, giova evidenziare la predisposizione del D. Leg. 221/2017, legge di riforma del settore dei controlli all’esportazione.