Leggere la geopolitica per comprendere le restrizioni
GeoTrade è la rivista quadrimestrale cartacea di AWOS, edita da Rubbettino. È un progetto editoriale unico in Italia, dedicato all’impatto della geopolitica sul commercio internazionale, le restrizioni, i regimi sanzionatori e la compliance.
La rivista è di supporto a imprese, banche, istituzioni e associazioni di categoria, fornendo strumenti di analisi per comprendere scenari e orientare decisioni strategiche.
Le tematiche affrontate:
Export Control
Sanzioni economiche e finanziarie
Trade Compliance
Restrizioni commerciali
Rischio Paese
Redazione e comitato scientifico
Redazione
Direttore responsabile: Paolo Quercia Coordinatore di Redazione: Alessandro Amato
Il comitato scientifico-istituzionale
Coincide con il comitato scientifico di AWOS e fornisce supporto su argomenti e contenuti da trattare, indicazioni sui temi da approfondire, ambiti istituzionali da coinvolgere e suggerisce proposte per le attività periodiche di presentazione della rivista.
Il comitato tecnico-scientifico
Raggruppa accademici ed esperti che possono collaborare con la rivista nelle specifiche materie di competenza, scrivendo articoli, proponendo autori o effettuando il referaggio di articoli esterni al comitato scientifico proposti alla rivista. Ne fanno parte:
Fabio Caffio (diritto del mare) / Corrado Cerruti (economia delle imprese) / Emidio Cocozza (economia internazionale) / Sandro Gallinelli (diritto della navigazione) /Virgilio Ilari (guerra economica) / Alessandro Maria Manfredini (cyber security) / Giuliano Noci (strategia aziendale) / Carlo Pelanda (geo-finanza) / Giuseppe Pennisi (economia internazionale) / Roberto Poli (futures studies) / Beniamino Quintieri (economia internazionale) / Michele Savini Zangrandi (economia internazionale) / Adriano Benedetti (diplomazia economica) / Alessandra Zanchetta (compliance legale).
Contenuti del numero 05
Ogni numero di GeoTrade si articola in un focus principale e una serie di approfondimenti e interviste sui vari ambiti delle restrizioni e della compliance. La storia di copertina del numero 05 è “L’anno delle transizioni. Il rischio geopolitico tra guerra, energia e sanzioni”.
Editoriale
Le sanzioni e una nuova consapevolezza (Poggi)
Storia di copertina
2023, l’anno delle troppe transizioni e la volatilità del rischio politico (Quercia) / La violazione delle sanzioni come reato europeo (Zanchetta) / Beni a duplice uso, agevolazioni e parità di condizioni in Ue nel rilascio delle licenze di esportazione (Castello) / Beni a duplice uso: le novità introdotte dal Regolamento delegato (Ue) 2023/66 22 (Marchiori) / Il CBAM e i nuovi “eco-requisiti” per gli importatori Ue (Giannusa) / La certificazione ICP per elevare gli standard di compliance nel commercio internazionale (Intervista a Guenzi )
Sezioni
Politica commerciale e commercio internazionale / Sostenibilità / Mare e logistica / Recensioni
Interviste
La certificazione ICP per elevare gli standard di compliance nel commercio internazionale (intervista a G. Guenzi) / Discariche abusive, il percorso di bonifica dell’Italia (intervista a G. Vadalà)