Leggere la geopolitica per comprendere le restrizioni
GeoTrade è la rivista quadrimestrale cartacea di AWOS, edita da Rubbettino. È un progetto editoriale unico in Italia, dedicato all’impatto della geopolitica sul commercio internazionale, le restrizioni, i regimi sanzionatori e la compliance.
La rivista è di supporto a imprese, banche, istituzioni e associazioni di categoria, fornendo strumenti di analisi per comprendere scenari e orientare decisioni strategiche.
Le tematiche affrontate:
Export Control
Sanzioni economiche e finanziarie
Trade Compliance
Restrizioni commerciali
Rischio Paese
Redazione e comitato scientifico
Redazione
Direttore responsabile: Paolo Quercia Coordinatore di Redazione: Alessandro Amato
Il comitato scientifico-istituzionale
Coincide con il comitato scientifico di AWOS e fornisce supporto su argomenti e contenuti da trattare, indicazioni sui temi da approfondire, ambiti istituzionali da coinvolgere e suggerisce proposte per le attività periodiche di presentazione della rivista.
Il comitato tecnico-scientifico
Raggruppa accademici ed esperti che possono collaborare con la rivista nelle specifiche materie di competenza, scrivendo articoli, proponendo autori o effettuando il referaggio di articoli esterni al comitato scientifico proposti alla rivista. Ne fanno parte:
Ogni numero di GeoTrade si articola in un focus principale e una serie di approfondimenti e interviste sui vari ambiti delle restrizioni e della compliance. La storia di copertina del numero 04 è “La bomba delle sanzioni. Una globalizzazione senza la Russia?”.
Editoriali
Il costo delle sanzioni (Poggi) / La Russia, le sanzioni e il futuro della globalizzazione (Quercia) / Per un approccio italiano alle sanzioni (Ferrara)
Storia di copertina
Geopolitica e strategia delle sanzioni: il caso della Federazione russa (Quercia) / L’impatto delle sanzioni internazionali sulla Russia (Cocozza e Savini Zangrandi) / L’autorizzazione all’esportazione dei beni duali e le sanzioni alla Russia (Orlando) / Il trattamento in dogana dei flussi valutari dei rifugiati ucraini (Serra) / L’asimmetria su banche e imprese delle sanzioni secondarie statunitensi (Gaggi) / Deroghe e autorizzazioni alle restrizioni contro la Russia (di Majo) / Le restrizioni soggettive verso la Russia e le verifiche di compliance (Fraccaroli) / Il “congelamento” dei beni degli oligarchi russi soggetti a sanzioni internazionali (Gallinelli) / Le sanzioni e la fornitura di servizi professionali alle società stabilite in Russia (Corciulo) / Sanctions and the Maritime industry (Cupido) / Le sanction clause nella contrattualistica del mercato assicurativo (Perrella) / L’Eurasismo tedesco alla prova delle sanzioni (Galietti)
Focus
Timeline delle sanzioni / Le sanzioni per le violazioni delle restrizioni Ue
Interviste
I settori Made in Italy più colpiti dalle sanzioni (Teti) / Sanctions do work! Russia will become poorer and more isolated (O’Brien) / Sanctions against Russia: a still lengthy escalation (O’Toole)