Skip to main content

GeoTrade

Rivista di Geopolitica e Commercio Estero

Leggere la geopolitica per comprendere le restrizioni

GeoTrade è la rivista quadrimestrale cartacea di AWOS, edita da Rubbettino. È un progetto editoriale unico in Italia, dedicato all’impatto della geopolitica sul commercio internazionale, le restrizioni, i regimi sanzionatori e la compliance.

La rivista è di supporto a imprese, banche, istituzioni e associazioni di categoria, fornendo strumenti di analisi per comprendere scenari e orientare decisioni strategiche.

Le tematiche affrontate:

  • Export Control

  • Sanzioni economiche e finanziarie

  • Trade Compliance

  • Restrizioni commerciali

  • Rischio Paese

Redazione e comitato scientifico

Redazione

Direttore responsabile: Paolo Quercia
Coordinatore di Redazione: Alessandro Amato

Il comitato scientifico-istituzionale

Coincide con il comitato scientifico di AWOS e fornisce supporto su argomenti e contenuti da trattare, indicazioni sui temi da approfondire, ambiti istituzionali da coinvolgere e suggerisce proposte per le attività periodiche di presentazione della rivista.

Il comitato tecnico-scientifico

Raggruppa accademici ed esperti che possono collaborare con la rivista nelle specifiche materie di competenza, scrivendo articoli, proponendo autori o effettuando il referaggio di articoli esterni al comitato scientifico proposti alla rivista. Ne fanno parte:

Antonio Della Guardia (esperto tecnico materiali strategici e CBRN del Comitato Consultivo MAECI-UAMA) / Fabio Caffio (diritto del mare) / Corrado Cerruti (economia delle imprese) / Emidio Cocozza (economia internazionale) / Sandro Gallinelli (diritto della navigazione) / Virgilio Ilari (guerra economica) / Alessandro Maria Manfredini (cyber security) / Giuliano Noci (strategia aziendale) / Carlo Pelanda (geo-finanza) / Giuseppe Pennisi (economia internazionale) / Roberto Poli (futures studies) / Beniamino Quintieri (economia internazionale) / Michele Savini Zangrandi (economia internazionale) / Adriano Benedetti (diplomazia economica) / Alessandra Zanchetta (compliance legale).

Contenuti dell’ultimo numero

Ogni numero di GeoTrade si articola in un focus principale e una serie di approfondimenti e interviste sui vari ambiti delle restrizioni e della compliance. La storia di copertina del numero 11 è “Trump e l’era del
nuovo protezionismo
.

GeoTrade 11 editoriale

Editoriali e commenti

Il dazio come leva geopolitica? (Poggi) / Tra guerre economiche e disimpegni militari: i primi 100 giorni della presidenza Trump (Quercia)

Storia di copertina

Sistema economico globale, sistema monetario internazionale e politica commerciale (Pozzi) / Le molte incertezze legate ai dazi (Savini Zangrandi) / Dal commercio simmetrico alla guerra in Ucraina: la strategia del secondo Trump (Pelanda) / Il ritorno dei dazi di Trump tra sicurezza economica e nuova geopolitica (Sarcuni) / Nuovi indirizzi nella prassi europea relativa agli strumenti di difesa commerciale (Di Gianni) / Dazi antidumping e importazione di un prodotto smontato o non finito (Bellante) / Il ruolo dell’Autorità doganale a tutela degli interessi finanziari dell’Unione e degli stati membri (Serra)

Approfondimenti

Programmi sanzionatori Le misure restrittive cinesi nel mondo multipolare (Kemmerer) / Geopolitica digitale La guerra invisibile per il controllo dei cavi sottomarini e lo scontro tra Stati Uniti e Cina nell’Indo-Pacifico (Deruda) / Conformità regolatoria Il nuovo Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) (De Carli) / Shipping Sicurezza marittima in pericolo (Sanfelice di Monteforte) / Industria, logistica ed energia: le sfide dell’economia italiana tra sanzioni e transizione (Mauli)

Rubriche

Merci&Dogane Misure tariffarie protettive nel commercio internazionale (Bellante)/ Geo-Finanza Tre scenari geopolitici nell’epoca della metastabilità (Pelanda)/ Legal&Compliance Obblighi di compliance delle banche e Linee guida dell’EBA sulle
sanzioni (Zanchetta)/ Imprese&Compliance Non solo dazi e sanzioni: le barriere non tariffarie nella
compliance delle imprese (Amato) / Corporate Security Quanto conviene alle aziende investire in security? (Distefano) / Past&Future Protezioni e controlli di governo dall’alto Medioevo al Cinquecento in area mediterranea (Severoni)

Scopri gli altri numeri della rivista

Numero 9-10 // I-II-2024

Sanzioni internazionali ed eccezioni umanitarie

Numero 8 // III-2023

La crepa del Mar Rosso sul commercio globale

Numero 07 // Dicembre 2023

Sanzioni internazionali e rischio cyber

Numero 06 // Aprile 2023

Gli Stati Uniti e le sanzioni

Numero 05 // Dicembre 2022

L’anno delle transizioni. Il rischio geopolitico tra guerra, energia e sanzioni

Numero 04 // Agosto 2022

La bomba delle sanzioni. Una globalizzazione senza la Russia?

Numero 03 // Aprile 2022

Ecosostenibilità e Geopolitica Le forme della transizione

Numero 02 // Novembre 2021

Compliance Necesse Est. Come navigare in un mare di restrizioni

Numero 01 // Giugno 2021

Biden, Brexit e Xi. Cosa cambia per l’Europa?

    Acquista ora l’abbonamento
    alla rivista

    Domande frequenti su GeoTrade

    Quanti numero all’anno escono?

    GeoTrade esce con tre numeri all’anno, ad aprile, luglio e dicembre.

    Quanto dura l’abbonamento?

    L’abbonamento è annuale, biennale o triennale. Decorre dal gennaio di ciascun anno. Chi si abbona durante l’anno riceve i numeri già pubblicati.

    Quanto costa?

    Il singolo numero costa 15 euro,  l’abbonamento annuale 40 euro, l’abbonamento biennale 70 euro, l’abbonamento triennale 100 euro.

    Le spese di spedizioni sono incluse?

    Le spese di spedizione sono incluse nel costo dell’abbonamento o del singolo numero.

    È una testata registrata?

    GeoTrade è una testata registrata presso il Tribunale di Lamezia Terme.

    È possibile collaborare?

    GeoTrade è una rivista specialistica, dotata di un Comitato scientifico che valuta le proposte di collaborazione e di articoli inviati.