Articolo di Roberto Serra, Agenzia Dogane e Monopoli, Direzione Dogane, Ufficio Controlli Dogane, membro del Comitato scientifico di AWOS.
La materia doganale è strettamente connessa ai flussi internazionali delle merci; il commercio di beni materiali non può infatti prescindere dalla loro movimentazione su scala internazionale e quindi, con alcune limitate eccezioni, a un accertamento da parte delle autorità doganali.
I flussi mercantili internazionali devono affrontare due principali momenti doganali, l’importazione nel Paese di destinazione e l’esportazione dal Paese di partenza. Se in fase di importazione nel Paese di destinazione si dovranno valutare le misure applicate in funzione del livello di protezione commerciale del Paese al quale i beni sono destinati, in fase di esportazione, ed è questo l’argomento che affronteremo, si rende necessario accertare l’esportabilità del bene sulla base di norme restrittive applicabili nel Paese da cui parte il flusso internazionale (c.d. “export control”).
Nell’ambito dell’export control, l’impegno primario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è affiancato dalla collaborazione con altre Autorità alle quali è rimessa l’attività di regolamentazione e quella sanzionatoria.
L’articolo è pubblicato sul numero 2 di GeoTrade.
© AWOS - A World of Sanctions.
Via Oberdan, 10 - 37121 Verona
Ufficio operativo: Via Marcantonio Colonna, 7 - 00192 Roma (c/o NexumStp)
C.F. 93272880233 - P.IVA 04805390236
Tel.: +39 045 9298085
Mail: segreteria@aworldofsanctions.org