Skip to main content

“Trump e l’era del nuovo protezionismo”: è uscito il nuovo numero di GeoTrade

È ora disponibile il numero 11 di GeoTrade, la rivista di geopolitica e commercio estero di AWOS, editata da Rubbettino, con focus su “Trump e l’era del nuovo protezionismo”

Con il ritorno di Trump alla presidenza degli USA e della sua visione fortemente protezionista, i dazi tornano ad avere un ruolo centrale come strumento non solo economico, ma anche politico. Considerati da Trump “la parola più bella del dizionario inglese”, i dazi vengono usati per fare pressione sui partner commerciali, riequilibrare la bilancia dei pagamenti e incentivare la reindustrializzazione USA.

In questo scenario instabile e frammentato, le imprese devono rafforzare i propri presidi di compliance e adattare strategie di internazionalizzazione, per prevenire l’esposizione a sanzioni e gestire i nuovi rischi legati a dazi e restrizioni.

Il primo piano del nuovo numero di GeoTrade racchiude i seguenti interventi:

  • Sistema economico globale, sistema monetario internazionale e politica commerciale
  • Le molte incertezze legate ai dazi
  • Dal commercio simmetrico alla guerra in Ucraina: la strategia del secondo Trump
  • Il ritorno dei dazi di Trump tra sicurezza economica e nuova geopolitica
  • Nuovi indirizzi nella prassi europea relativa agli strumenti di difesa commerciale
  • Dazi antidumping e importazione di un prodotto smontato o non finito
  • Il ruolo dell’Autorità doganale a tutela degli interessi finanziari dell’Unione e degli stati membri.

Non mancano inoltre approfondimenti su sanzioni (Le misure restrittive cinesi nel mondo multipolare), geopolitica (La guerra invisibile per il controllo dei cavi sottomarini e lo scontro tra Stati Uniti e Cina nell’Indo-Pacifico), conformità regolatoria (Il nuovo Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti) e trasporto marittimo (Sicurezza marittima in pericolo / Industria, logistica ed energia: le sfide dell’economia italiana tra sanzioni e transizione), nonché le consuete rubriche dedicate ai vari aspetti della compliance (Merci&Dogane “Misure tariffarie protettive nel commercio internazionale” / Geo-Finanza “Tre scenari geopolitici nell’epoca della metastabilità”/ Legal&Compliance “Obblighi di compliance delle banche e Linee guida dell’EBA sulle sanzioni” / Imprese&Compliance “Non solo dazi e sanzioni: le barriere non tariffarie nella compliance delle imprese” / Corporate Security “Quanto conviene alle aziende investire in security?”/ Past&Future “Protezioni e controlli di governo dall’alto Medioevo al Cinquecento in area mediterranea”).

È possibile acquistare il singolo numero o abbonarsi alla rivista.