Dal TTIP ai dazi. Il fattore economico del rapporto transatlantico
Di Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Ammiraglio di Squadra
Com’è possibile che una forma di parmigiano, per quanto pesante essa sia, possa incrinare in modo preoccupante il cosiddetto “ponte transatlantico”, quell’insieme di legami politici, culturali, economici e militari tra Stati Uniti ed Europa – ma in particolare tra Washington e Roma – che dura dal secondo dopoguerra, ancor prima della costituzione della NATO?
Sembra un paradosso che ciò possa accadere ma, quantomeno, il rischio esiste. Le sanzioni decise dal governo di Washington contro l’Europa, infatti, non sono altro che l’ultimo...